19 Febbraio 2025

Intelligenza artificiale, Brancaccio: “In Italia occorre uno scatto”. Deldossi presenta e illustra il rapporto su IA e digitalizzazione

Convegno a Roma organizzato dall’Ance. Occorre uno scatto sul fronte della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale. Ed è una sfida che riguarda tutti i settori, compreso quello delle costruzioni. È la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ad accendere i riflettori su un tema che tocca da vicino la crescita del Paese. Il vicepresidente Deldossi ha presentato un rapporto su IA e digitalizzazione. Il sottosegretario all’Innovazione, Butti: “Attiviamo un tavolo dove far convergere proposte e soluzioni”
13 Febbraio 2025

Brancaccio a Fuori Tg: mettere sul mercato case a prezzi accessibili per giovani, famiglie e lavoratori

“Servono un piano di edilizia pubblica per le fasce più deboli della popolazione e contemporaneamente strumenti urbanistici, fiscali e finanziari per mettere sul mercato case
a prezzi accessibili per giovani, famiglie e lavoratori. L’intervento della Presidente Brancaccio a Fuori Tg su emergenza casa
12 Febbraio 2025

“C’era un futuro che non finiva mai”, presentato il libro di Edoardo Nesi che racconta la storia e la vita di Andrea Vecchio e della sua impresa

Oltre allo scrittore, presenti la Presidente Brancaccio, Andrea e Gaetano Vecchio, rispettivamente fondatore e Ceo dell’azienda. Il libro scritto dal Premio Strega, Edoardo Nesi, per i 60 anni di Cosedil, realtà di spicco nel settore delle costruzioni, è stato presentato nella sede dell’Ance Nazionale, luogo simbolo dell’imprenditoria edile italiana ma anche della vita e delle attività di Andrea Vecchio
3 Marzo 2025

Brancaccio: ok alla patente a crediti ma per la sicurezza occorre rispettare e promuovere il contratto dell’edilizia

La Presidente dell'Ance interviene al “Forum in Masseria” con la ministra del Lavoro, Calderone
15 Febbraio 2025

Nuovo codice degli appalti pubblici: presentato il corso di Ance e Ministero PA sul sistema BIM per formare esperti nella gestione delle procedure amministrative

Confronto a tutto campo sulla trasformazione digitale e sulla formazione dei dipendenti pubblici per affrontare le novità del BIM, il sistema informativo digitale delle costruzioni, reso obbligatorio dal primo gennaio di quest’anno per gli appalti pubblici sopra i 2 milioni di euro. Per l’occasione, alla presenza del ministro per la PA Paolo Zangrillo e della Presidente dell’Ance Federica Brancaccio, è stato presentato il corso di formazione “BIM e gestione informativa digitale delle costruzioni all’interno del nuovo codice dei contratti pubblici”
28 Gennaio 2025

Brancaccio: Il settore delle costruzioni centrale per la crescita ma occorre guardare alle nuove sfide oltre il Pnrr

Preoccupa in prospettiva quello che accadrà dopo il PNRR. Ciò porta la presidente dell’Associazione dei Costruttori Edili, Federica Brancaccio, a guardare avanti: “C’è tanto da fare per questo Paese, c’è l’emergenza della casa, c’è da intervenire sul nostro fragile territorio, bisogna mettere in campo tutte le azioni necessarie per contrastare i cambiamenti climatici. Sono questi i principali asset sui quali noi chiediamo di cominciare a lavorare per il futuro”. E le imprese sono pronte a fare la loro parte, come ha sottolineato il vicepresidente dell’Ance, Piero Petrucco, ricordando come il ruolo che le costruzioni hanno avuto sulla crescita del Paese è stato guardato positivamente anche a livello europeo”
28 Gennaio 2025

Ddl salva-Milano, l’Ance in audizione alla Commissione Ambiente del Senato: “Bene la Proposta di legge, ma serve una revisione complessiva delle norme statali”

Pur auspicando una revisione complessiva e un ammodernamento, l’Ance, in audizione al Senato, ha condiviso la Proposta di legge “Disposizioni di interpretazione autentica in materia di urbanistica ed edilizia”, come approvata dalla Camera dei deputati, ritenendola adeguata alla situazione attuale mettendo fine all’incertezza normativa e fornendo un’interpretazione delle regole che attualmente sono oggetto di letture interpretative divergenti
21 Gennaio 2025

Brancaccio: “Bene il Decreto Emergenze, ma servono interventi correttivi per la piena realizzazione del Pnrr”

Due le principali urgenze: rivedere il correttivo al codice appalti in tema di subappalto, in base al quale solo l’esecutore diretto dei lavori usufruisce dei certificati lavori ai fini della qualificazione; riscrivere in maniera più ordinata la norma sulla proroga del Dl aiuti per il caro materiali
21 Gennaio 2025

Ance: bene il Ddl Ricostruzione post-calamità ma evitare rallentamenti nella fase attuativa

Apprezzata, in particolare, la previsione di elementi straordinari per accelerare le procedure, come la conferenza permanente, nonché la possibilità di procedere attraverso l’adeguamento dei piani comunali. Valutazione positiva anche alla gestione dei rifiuti. Resta ferma la necessità di governare eventuali conflitti per evitare ritardi procedurali.